Il Pentagramma
Il pentagramma o rigo musicale viene utilizzato per rappresentare graficamente il suono nelle sue differenti
altezze . Esso è costituito da cinque linee parallele sovrapposte, che consentono di rappresentare egreggiamente l'estensione del suono nel tempo, le quali delimitano quattro spazi
intermedi.
Sulle cinque linee e su i quattro spazi che costituiscono il pentagramma vengono collocati i simboli grafici rappresentanti l'altezza e la durata dei suoni : le note.
I suoni piu' gravi avranno corrispondenza con il rigo piu' in basso,i suoni piu' acuti corrisponderanno al rigo piu' in alto.
Janosecondino
_____________