![Teoria Musicale 02](https://image.jimcdn.com/app/cms/image/transf/none/path/s6a1101eee78035af/image/icfba282ac9987065/version/1408161093/image.gif)
Gli accenti,il battere e il levare.
Per poter cantare in modo corretto,rispettando i tempi e le pause è basilare riuscire a distinguere il ritmo portante di una canzone,sapendo quali sono le sottolineature e le accentazioni,in modo da distinguerlo dalla parte cantata e dalla melodia. E' il punto cardine per la sincronizzazione quando si canta una canzone o si esegue un brano musicale.
Il ritmo portante,il piu' delle volte,viene scandito dalla batteria e dal basso che,assolutamente,bisogna imparare a riconoscere cercando di abituare il nostro orecchio ad isolare la parte ritmica batteria/basso.
![](https://image.jimcdn.com/app/cms/image/transf/dimension=480x10000:format=jpg/path/s6a1101eee78035af/image/i935a32af7bf6dd4c/version/1408161208/image.jpg)
Ogni ritmo è composto di suoni d'intensita' diversa indicata dall'accento il quale puo' essere di tipologia diversa tra cui due fondamentali : L'accento forte e l'accento debole che si trovano internamante alle misure musicali determinando con estrema precisione l'andamento ed i movimenti ritmici della canzone o brano musicale.
Anche se il piu'delle volte l'accento forte si trova sul 1° e sul 3° battito di ogni misura e l'accento debole sul 2° e 4° dobbiamo essere in grado di spostarli a nostro piacimento per poter gestire il ritmo.
Il ritmo sottolinea i battiti con i suoi accenti : sottolineando i battiti dispari dove solitamente vi è l'accento forte si ha “ il battere “ - sottolineando i battiti pari dove di solito vi è l'accento debole si ha “ il levare “
Janosecondino
____________