Fabrizio De Andrè: Piccoli Cenni Biografici.
Fabrizio De Andrè nasce a Pegli a Genova il 18 febbraio 1940.
Trascorse gli anni tumultuosi della guerra in campagna a Revignano D'Asti.
Studio' per conseguire il diploma al liceo "Cristoforo Colombo" iscrivendosi poi all'universita' a varie facolta' tra cui medicina,lettere,giurisprudenza senza mai arrivare alla laurea.
Proveniente da famiglia borghese e piuttosto agiata ebbe l'opportunita' di leggere molto usufruendo della biblioteca di famiglia.Ebbe una forte amicizia con Paolo Villaggio,Luigi Tenco,Gino Paoli e Remo Borzini poeta il quale lo introdusse a praticare i poeti ed i cantautori francesi.
A sedici anni inizia a suonare jazz facendo gruppo con Mario De Santis e Luigi Tenco.Segue l'esperienza country col gruppo The Crazy Cowboy and Sheriff One.
Il suo primo 45 giri fu' "Nuvole Barocche"(1958)
Il suo primo successo "La Canzone Di Marinella" raggiunse la notorieta' grazie all'interpetrazione di Mina nel 1965
Tutto Fabrizio De Andrè esce nel 1966
Dopo il fallito matrimonio con Erica Rignon madre di Cristiano nel 1976 incontra Dori Ghezzi madre di Luvi ed aquista un azienda agricola in Sardegna a Tempio Pausiana.
Lui e Dori vengono sequestrati in Sardegna il 28 agosto 1979.
Attinse molto da cantautori come Jacques Brel,Leonard Cohen,George Brassens e Bob Dylan.
Tutto Fabrizio De Andrè (1966)
Fabrizio De Andrè Volume 1° (1967)
La Canzone di Marinella(1968)
Tutti Morimmo a Stento(1968)
Fabrizio De Andre' volume 3°(1969)
La Buona Novella(1970)
Non Al Denaro Non All'Amore Ne' al Cielo(1971)
Idea(1972)
Storia di un Impiegato(1973)
Canzoni(1974)
Fabrizio De Andrè volume 8°(1975)
Fabrizio De Andrè(1976)
Rimini(1978)
In Concerto con la P.F.M. vol.I°(1979)
In Concerto con la P.F.M. vol.II°(1980)
Fabrizio De Andrè(1981)
Fabrizio De Andrè(1982)
Fabrizio De Andrè(1982)
Creuza De Ma(1984)
Fabrizio De Andrè(1987)
Fabrizio De Andrè(1987) cofanetto 4 c.d.
In Concerto(1989) i due volumi con la P.F.M.
Le Nuvole(1990)
Il Viaggio(1991)
Concerti(1991)
Anime Salve(1996)
Mi Innamoravo di Tutto(1997)
De Andrè in Concerto(1999)
Tra le molteplici collaborazioni vi sono quella con Ivano Fossati per i c.d. Anime Salve,le nuvole creuza de ma e la canzone questi posti davanti al mare(1988) contenuta nell'album la pianta del the di Fossati nella quale vi è una collaborazione di Francesco De Gregori col quale ha lavorato alla realizzazione del volume 8°.
"Tre Rose" di Massimo Bubbola canta nei cori
la collaborazione tra i due gia' collaudata nella realizzazione del singolo "Una Storia Sbagliata" e "Titti" poi consolidata nel tempo collaborando anche in "Rimini" e nel successivo "l'indiano".
MusicaItalia per l'Etiopia formata da 22 artisti "Volare"(1985)
"Genova Blues" con Francesco Baccini(1990)
"Davvero Davvero" nell'album di Mauro Pagani "Passa la Bellezza",collaborazione gia' consolidata con l'album "Creuza De Ma".
"Pitzinnos in sa gherra" e "Etta abba,Chelu" con i Tazenda(1992)
"Navigare" con Ricky Gianco(1992)
"Don Raffaè" con Roberto Murolo(1992)
"la fiera della Maddalena" con Max Manfredi(1994) della quale vi è anche una versione live cantata con Francesco Guccini
"Cose Che Dimentico" con Cristiano suo figlio(1995)
"Miss amour" canta con Dori Ghezzi nel c.d. de li Troubaires De Comboscuro.
"un libero cercare" con Teresa De Sio(1995)
"una storia sbagliata" con Massimo Bubbola(1995)
"anime salve" con Ivano Fossati (1996)
"La Canzone di Marinella" con Mina
Muore a Milano l'11 gennaio 1999 di cancro.
Janosecondino
____________
Ivano Fossati,uno dei maggiori tra i cantautori italiani,è stato molto amico di Fabrizio De Andrè ed anche uno dei suoi maggiori collaboratori.Tra le collaborazioni vi sono la canzone "questi posti d'avanti al mare"nel c.d. di Fossati "la Pianta del the" ove ha partecipato anche Francesco De Gregori,nei c.d. "nuvole" e "Anime salve" di Fabrizio De Andrè.
La sua collaborazione con De Andrè inizio' col brano "Una Storia Sbagliata seguendo col i c.d."Rimini" e "L'Indiano"(c.d. senza titolo ma conosciuto con questo nome dai piu' perchè vi è un indiano dipinto in copertina)
Il Volume 8° di De Andre' porta anche la firma di Francesco De Gregori.
Hanno cantato insieme "Genova in Blus" di Baccini.
Canto' molte canzoni di De Andrè tra le quali "la ballata dell eroe".I due furono molto amici.
Grazie a Mina,la cantante piu' brava in Italia,che canto' "La Canzone di Marinella" rendendola famosa,rese celebre De Andrè.
Ha cantato "la fiera della Maddalena" insieme a Fabrizio.
c'è una versione di "Don Raffaè"che Murolo canta insieme a De Andrè.
I Tazenda hanno collaborato con De Andrè nel 1992 con il brano "Pitzinnos in sa gherra"(L.Marinelli - F.De Andrè)
poi nell'album "Limba" dei Tazenda nella canzone "Etta Abba,Chelu"
Uno dei migliori amici di De Andrè Paolo Villaggio scrisse per il suo caro amico alcune canzoni tra cui "Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitier","Il Fannullone".Era il suo amico di via del campo.
Mauro Pagani,musicista di notevole spessore tra i migliori in Italia,è stato uno dei maggiori collaboratori di Fabrizio De Andrè;in"Creuza De Ma" è notevole il suo apporto musicale.
Ha suonato spesso nei concerti di Fabrizio ed anche in quelli di Cristiano.
Pagani fece parte di uno dei piu' grandi gruppi Italiani di musica progressista d'avanguardia la mitica "P.F.M.".
La P.F.M.(Premiata Forneria Marconi) fin dagli anni "60" quando si chiamavano "I Quelli" furono tra i maggiori collaboratori di Fabrizio De Andrè.
Franco Mussida,Franz Di Cioccio e Flavio Premoli furono i fondatori del gruppo.
Tra i lavori di maggior rilievo fatti in collaborazione con Fabrizio
vi è il mitico concerto del 1979 " De Andrè e P.F.M. in concerto",
il quale è stato pubblicato in due dischi live tra il 1979 ed il 1980,
ove è notevole l'apporto musicale del mitico gruppo,specie nella rielaborazione sonora degli arrangiamenti dei brani " Bocca di Rosa",
"il Pescatore,"Amico Fragile" e "La Canzone di Marinella".
Figlio di Fabrizio nato dal matrimonio con Erica Rignon collaboratore del padre nei suoi dischi ha suonato e cantato negli ultimi suoi Tour dando un apporto notevole musicalmente essendo un ottimo musicista polistrumentista "avente la musica nel suo dna"(cosi' diceva Fabrizio).
Figlia di Fabrizio e Dori Ghezzi Luvi (Luisa Vittoria) è stata corista nell'ultimo Tour del padre ove cantava con lui una magnifica versione di "Geordie".
Luisa Vittoria ha collaborato nei dischi di Ivano Fossati "Macramè" e "La Disciplina della Terra" dove canta a due
voci con Fossati la canzone "La Rondine"
Dori Ghezzi è stato l'amore della vita di Fabrizio De Andrè ispiratrice di molte canzoni del grande cantautore genovese.Collaboro' in molti dischi di Fabrizio.E' stata l'ispiratrice di molti brani tra cui "Giugno "73" " e "Hotel Supramonte" scritta dopo il loro sequestro in Sardegna.
Janosecondino
______________